Torna Bookcity! Dal 10 al 16 novembre festeggia con noi i libri e la lettura: presentazioni, dibattiti, workshop e letture ad alta voce sparse per tutta la città.
Ecco gli eventi con i nostri autori:
BOCCONI4BOOKCITY
13 novembre ore 17.00 - Libreria Egea | Sala Lettura
Emergenze e crisi: verso una nuova alleanza tra istituzioni e comunità
In un’epoca segnata da emergenze e crisi, l’incertezza sembra essere diventata la nuova normalità, una condizione strutturale, che dobbiamo imparare ad abitare consapevolmente. Partendo dalla distinzione tra emergenze, per cui esistono piani e procedure, e crisi come eventi imprevedibili, ambigui, che mettono in discussione routine e competenze consolidate, gli autori propongono un nuovo approccio alla gestione delle vulnerabilità contemporanee. La “cultura della sicurezza”, da insieme di regole, deve diventare un processo collettivo, partecipato e innovativo, basato su prevenzione, fiducia, comunicazione e co-creazione di valore pubblico, che coinvolge istituzioni, cittadini, imprese e società civile, per costruire comunità sempre più resilienti, capaci non solo di resistere agli urti ma di adattarsi e trasformarsi in risposta alle situazioni avverse.
Con Marco Minniti, Franco Gabrielli e Elisabetta Trinchero (La cultura della sicurezza). Modera Luca Calzolari
13 novembre ore 18.30 - Libreria Egea | Sala Lettura
Luoghi da vivere, luoghi da visitare– Identità, conflitti e possibilità nei territori che cambiano
Che cosa determina il destino dei territori? Da un lato, la forza della geografia e delle comunità locali, raccontata da Marco Percoco attraverso esempi italiani e internazionali, ci mostra come lo sviluppo non sia mai neutrale, ma radicato in dinamiche spaziali complesse, storie collettive e reti sociali spesso invisibili. Dall’altro, la lente del turismo contemporaneo, esplorata da Paolo Verri ed Edoardo Colombo, invita a ripensare le logiche dell’accoglienza e della fruizione dei luoghi, evidenziando le contraddizioni dell’overtourism, le sfide della sostenibilità e la necessità di costruire nuovi equilibri tra chi parte e chi resta. Al centro l’idea di spazio come risorsa fisica e simbolica, economica e politica, da abitare e governare insieme: una conversazione aperta tra geografia, politiche pubbliche, innovazione e immaginari collettivi perché i luoghi non sono solo sfondi, ma spazi di scelta, responsabilità e trasformazione collettiva.
Con Paola Dubini, Elena Granata, Marco Percoco (Il potere dei luoghi), Paolo Verri (Più turismo per tutti?). Modera Silvestro Serra
Scopri il programma >>
EVENTI IN CITTA'
15 novembre ore 14.30 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli | Sala lettura
Oltre l’umano. Storie di evoluzione digitale
La tecnologia sta ridisegnando i confini dell'umano: tra intelligenze che si autoprogrammano, cervelli che evolvono e macchine che imparano a simulare emozioni, si apre un nuovo capitolo della nostra esistenza. Gli strumenti che abbiamo creato stanno ridefinendo le mappe della nostra identità, scardinando i tradizionali limiti tra naturale e artificiale, umano e tecnologico, ma dove ci sta portando l’innovazione? Un dialogo appassionante tra scienza, cultura e società, che ci invita a riflettere su chi siamo oggi e chi potremmo diventare domani.
Con Barbara Rita Barricelli, Massimo Canducci (Empatia artificiale), Francesco M. De Collibus (La macchina che si autoprogramma). Modera Marta Abbà
15 novembre ore 16.00 - Libreria Hoepli
Einstein, tra scienza e spiritualità
A settant'anni dalla morte, Einstein viene riscoperto nella sua dimensione spirituale, oltre il mito dello scienziato. Un viaggio intellettuale che svela un genio profondamente connesso a filosofie orientali e a un'idea di pace universale. La sua visione abbraccia un concetto di interconnessione cosmica che supera i confini della fisica. Un ritratto intimo che racconta Einstein come pensatore spirituale, pacifista e sostenitore di una coscienza globale.
Con Luigi Civalleri (traduttore di Sono parte dell’infinito), Armando Massarenti
16 novembre ore 11.00 - CAM Corso Garibaldi
Riaccendere l'Italia: la sfida del cambiamento
L'Italia si trova a un bivio cruciale: conservazione o crescita? Un manifesto coraggioso per rilanciare il futuro del Paese, partendo dall'innovazione e dalle nuove generazioni. Una road map che supera l'ossessione del debito pubblico e punta su ricerca, istruzione e sostenibilità. Un viaggio tra le opportunità per tornare a competere in un mondo globale.
Con Stefano Caselli (Il futuro non aspetta), Ferruccio de Bortoli, Mario Monti. Modera Jole Saggese
16 novembre ore 15.00 - Libreria Feltrinelli Como
Sono parte dell’infinito: la biografia spirituale di Albert Einstein
Nel settantesimo anniversario della sua morte, un libro che rivela il vero pensiero del fisico e ne mostra l’attualità in un mondo segnato da tensioni globali e minacce nucleari. Evento in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta.
Con Luigi Civalleri (traduttore di Sono parte dell’infinito), Paola Dubini
16 novembre ore 15.30 - PIME - Pontificio Istituto Missioni Estere | Sala Cremonesi
Mondi connessi. Spazi, confini e dinamiche globali
Dove finiscono i confini e iniziano le opportunità? In un mondo sempre più interconnesso eppure frammentato, le geografie si ridisegnano attraverso flussi invisibili di persone, tecnologie e relazioni economiche. Un viaggio intellettuale tra luoghi, imprese e dinamiche globali per comprendere come gli spazi non siano più contenitori statici, ma sistemi complessi e in continua evoluzione.
Con Paolo Bricco, Luca Picotti (Linee invisibili), Marco Valigi (Geopolitica per le imprese). Modera Lidia Baratta
16 novembre ore 18.30 - Spazio Alda Merini
Intelligenza sensibile. Costruire relazioni per generare energia
Era il 1995 quando Goleman pubblicava Intelligenza emotiva. Un passo decisivo che oggi ci riporta al sentire e con atteggiamento di ascolto che l’autore sollecita sul tema diverse voci e le accosta. Prende così forma un’idea di intelligenza sensibile come via per generare energia e comprendere gli altri e l’universo che ci circonda.
Con Carlo Rinaldi (Intelligenza sensibile)