“Voci d’autore” è il podcast con cui raccontiamo diversi aspetti di una società sempre più complessa grazie alle voci dei nostri autori e alle pagine dei nostri libri.
Le frontiere della Space Economy
Con Simonetta Di Pippo, direttrice dello Space Economy Evolution Lab di SDA Bocconi School of Management e autrice di “Space Economy – La nuova frontiera dello sviluppo”, cerchiamo di capire cosa sia davvero l’economia dello spazio, perché sia così importante nelle nostre vite di oggi e per lo sviluppo sostenibile di cui abbiamo terribilmente bisogno domani. Senza dimenticare alcuni degli aspetti più curiosi di questo settore, dall’economia degli asteroidi fino al tanto atteso turismo spaziale.
Il futuro delle città
Con Paolo Verri – manager culturale e docente universitario, autore de "Il paradosso urbano - Nove città in cerca di futuro" – cerchiamo di scoprire quale domani attenda le nostre città e come queste possano superare i “paradossi” generati dal loro stesso percorso di crescita, puntando su innovazione, valorizzazione del proprio patrimonio storico-culturale e su un rinnovato senso di comunità.
Verso un nuovo ordine globale
Con Gianmarco Ottaviano, professore di Economia politica all’Università Bocconi e autore di “Riglobalizzazione – Dall'interdipendenza tra Paesi a nuove coalizioni economiche”, cerchiamo di capire quale futuro attenda la globalizzazione e se le crisi geopolitiche degli ultimi anni stiano effettivamente portando alla nascita di un nuovo ordine mondiale, diviso in due grandi aree di influenza: Stati Uniti e Cina.
La verità tra scienza e politica
Con Gloria Origgi, filosofa e autrice di “Caccia alla verità – Persuasione e propaganda ai tempi del virus e della guerra”, riflettiamo su cosa intendiamo, oggi, quando parliamo di verità, e quale sia il suo rapporto con la scienza e con la politica, con gli innumerevoli esperti che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni e con le fake news dalle quali, invece, non abbiamo ancora imparato a difenderci davvero. Una questione che non investe solo la nostra vita pubblica, ma anche quella privata.