
Il Corriere della Sera si interroga su come il rapporto tra il cibo e la sua rappresentazione definisca il mondo contemporaneo tra cultura e politica, dalle dirette Instagram al gastro-nazionalismo. Di seguito un estratto dell’articolo di Isabella Fantigrossi
(Corriere della Sera) - Perché su YouTube i video di persone che mangiano in modo osceno con le mani, facendo rumore con la bocca (i cosiddetti mukbang), totalizzano milioni di visualizzazioni? Perché ogni anno il #Carbonaraday, con le foto di pasta postate ovunque, ha così tanto successo? Perché persino i politici, da Matteo Salvini a Giorgia MeloniL’oss, si scattano selfie a tavola e organizzano dirette Instagram davanti al cibo? Secondo Luisa Stagi e Sebastiano Benasso, sociologi e autori del saggio "Aggiungi un selfie a tavola – Il cibo nell’era dei Food Porn Media" (appena uscito per Egea Editore), il cibo è ormai al centro di un processo di ri-mediazione continuo. Ricettari, rubriche televisive, sezioni nei magazine generalisti, Instagram, il cibo è davvero ovunque. Per dire, al momento della scrittura del libro, l’hashtag #foodporn aveva raggiunto su Instagram più di 200 milioni di post, mentre l’hashtag #food era al quarto posto come popolarità assoluta nei contenuti.
Leggi l’articolo completo sul Corriere della Sera >>
Foto iStock.com/pinstock