Egea

NEWS VEDI TUTTI

Alle radici della "questione salariale"

02/04/2025

Un problema tutto italiano (purtroppo).

Gli italiani guadagnano meno degli altri europei?

“Sì, e ci sono dei dati dell’Ocse che lo dicono in maniera nettissima. Negli ultimi trent’anni, dal '91 al 2023 il reddito annuo dei lavoratori dipendenti italiani è sceso del 3,4%: la media dei paesi Ocse è +30%, un divario enorme. Noi abbiamo intitolato questo libro “La questione salariale” perché è un problema aperto, è una questione irrisolta e per risolverla c’è bisogno dell’impegno di tutti. Bisogna agire su diversi tasti.

Questo è un problema che risale a 30 anni fa. A 30 anni fa, più o meno, risale l’inizio di nuova globalizzazione, intensa, che ha cambiato il modo di vivere di tutti noi, ha cambiato i mercati e l’economia. Noi arriviamo a quell’appuntamento probabilmente impreparati. Eravamo abituati, negli anni precedenti, alla svalutazione della lira. Ecco. siamo entrati nella globalizzazione svalutando il lavoro, svalutando i salari. Da lì in poi, la discesa verso gli inferi”.

Una discesa, quella descritta da Roberto Mania, che continua tuttora.

Ma è ancora possibile invertire la rotta? E, se sì, come riuscirci?

La puntata di Rebus, su Rai3, dedicata al libro "La questione salariale" (scritto da Mania con Andrea Garnero) >>