Egea

Author details

DERRICK DE KERCKHOVE

Derrick de Kerckhove, nato in Belgio nel 1944 e naturalizzato canadese, è considerato l’erede intellettuale di Marshall McLuhan, del quale fu assistente del 1972 al 1980. È stato direttore del McLuhan Program in Culture and Technology dell’Università di Toronto dal 1983 al 2008. Con lui le tradizionali impostazioni della cosiddetta «Scuola della comunicazione di Toronto» si aprono alle neuroscienze e all’analisi dei media digitali.
I suoi concetti di brainfames e di intelligenza connettiva sono al centro del dibattito contemporaneo sulla cultura, sull’arte, sulle imprese. Ordinario alla University of Toronto in Canada e all’Università Federico II di Napoli, è stato anche titolare della ricerca in Educazione e Tecnologia presso la Biblioteca del Congresso di Washington (2004-2005) e supervisore del Programma di Ricerca PhD Planetary-Collegium/M-Node a Milano (ora traslocato a Trento nella Fondazione <AHREF). Primo fra gli studiosi ad aprire alle neuroscienze e all’analisi dei media digitali, de Kerckhove è ormai da moltissimi anni uno degli studiosi più accreditati e tra i protagonisti assoluti della ricerca sull’evoluzione delle nuove tecnologie. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo La civilizzazione video-cristiana (1990, ed. italiana 1995); Brainfames: tecnologia, mente e mercato (1991, ed. italiana 1993 e 1999); La pelle della cultura (1995, ed. italiana 1996 e 2000); Connected Intelligence: Te Arrival of the Web Society (1997); L’architettura dell’intelligenza (2001, ed. italiana 2001); La conquista del tempo (2002, ed. italiana 2003); Dall’alfabeto a internet (2008); L’uomo letterato (2009); con Vincenzo Susca, Transpolitica, ricreazioni delle culture digitali (2009); con Annalisa Bufardi, Il sapere digitale (2012); con Claude Devos, Écrit/écran (2013); a cura sua, Te Point of Being (2014).

 

Books of the same author